PRIVACY POLICY
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Medialaw Italia informa gli interessati in merito all’utilizzo dei propri dati personali, ossia: dati anagrafici, di contatto, di pagamento, di domicilio, residenza, relativi al possesso di beni immobili e mobili nonché di ogni altra informazione personale necessaria all’erogazione del servizio di mediazione civile e commerciale. I dati personali e sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato e per le finalità specifica per la quale sono raccolti.
Titolare del trattamento: Medialaw Italia – Via Goethe, 22 – Palermo; tel: 091. 5089152
1) Finalità del trattamento:
I dati verranno trattati per le seguenti finalità:
- organizzazione, conduzione e gestione di procedimenti di mediazione civile;
- adempiere ai conseguenti e correlati obblighi di legge, amministrativi, contabili o fiscali;
- adempiere a richieste delle Autorità di controllo, dell’Autorità giudiziaria, del Ministero della Giustizia o delle Autorità garanti nei settori specifici di attività nell’esercizio delle loro potestà previste dalle normative vigenti;
- eventuali attività peritali di soggetti terzi legate alla specifica tipologia di controversia trattata;
- per ogni finalità che si renda necessaria per effettuare i procedimenti di mediazione civile;
- creazione di archivio unico presso la sede legale di Medialaw Italia, per poter rilasciare all’interessato certificazioni, duplicati, copie o estratti della documentazione fornita, anche dopo la conclusione dei servizi richiesti.
2) Modalità del trattamento:
I dati raccolti saranno trattati secondo i principi del GDPR e gestiti secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dai regolamenti, dai codici di condotta. Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione, pertinenza, responsabilizzazione e potrà essere effettuato utilizzando supporti cartacei e/o informatici comunque idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e comunque mediante l’utilizzo di procedure che evitino il rischio di smarrimento, sottrazione, accesso non autorizzato, uso illecito, modifiche indesiderate e diffusione; nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale.
Ai fini dell’erogazione della prestazione concordata il conferimento dei dati è obbligatorio, poiché in mancanza non sarà possibile svolgere l’attività professionale richiesta e gli obblighi di legge da essa derivanti.
I dati personali verranno conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e per qualsiasi altra legittima finalità a essi collegata. Esaurite le finalità per i quali sono stati raccolti, i dati personali verranno anonimizzati irreversibilmente e/o cancellati, distrutti in modo sicuro.
I dati personali e tutte le informazioni in merito ai procedimenti di mediazione saranno conservati per un tempo massimo di 3 anni dalla cessazione del servizio. I dati necessari ai fini fiscali e amministrativi saranno conservati per un tempo massimo di 10 anni.
3) Base Giuridica del Trattamento:
La base giuridica del trattamento deriva:
A) dall’incarico conferito dalla parte che richiede la mediazione o vi aderisce, perseguendo l’interesse legittimo della soluzione stragiudiziale di una controversia relativa a diritti disponibili;
B) dall’adempimento di obblighi di legge;
C) da consenso espresso, per i dati non indispensabili (ad es: mail per ricevere informativa di iniziative finalizzate alla promozione della cultura della mediazione e dell’ADR).
4) Accesso ai dati:
I dati saranno trattati da Medialaw Italia e dal Responsabile del trattamento e potranno essere accessibili, per le finalità di cui al punto 1), a dipendenti e collaboratori di Medialaw Italia, responsabili di sede, mediatori, conciliatori, formatori/docenti incaricati per lo svolgimento delle procedure di mediazione, attraverso l’adozione di misure tecnico-organizzative idonee a soddisfare il rispetto della normativa della privacy.
I dati personali non saranno oggetto di comunicazione e/o diffusione a soggetti terzi, fatta eccezione per:
- Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti;
- Società/studi professionali che prestano attività di assistenza, consulenza o collaborazione in materia contabile, amministrativa, fiscale, legale, tributaria e finanziaria
- terzi fornitori di servizi, in particolar modo di supporto informatico e di telecomunicazione (Google, Dropbox, Skype) per la mera gestione tecnica dei dati nelle comunicazioni o trattamenti di dati legati ai servizi.
- di seguito a ispezioni o verifiche, organismi di vigilanza, autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge.
- Trasferimento dei dati all’estero: i dati non saranno trasmessi all’estero salvo il caso in cui si tratti di compiere una mediazione transfrontaliera. In tale ultimo caso, i dati comunicati saranno esclusivamente quelli strettamente necessari allo svolgimento della procedura. In ogni caso, tutti i destinatari dei dati sono comunque vincolati al rispetto della riservatezza di cui al GDPR e alla normativa vigente in materia di mediazione.
5) Consenso al trattamento:
Chi usufruisce dei servizi di mediazione, conciliazione e formazione dichiara di accettare che Medialaw Italia usi i dati per erogare i servizi richiesti e per spedire comunicazioni finalizzate allo svolgimento degli incarichi.
6) Diritti dell’interessato
Tra i diritti riconosciuti all’interessato dal GDPR rientrano quelli di:
a) chiedere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
b) chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
c) chiedere la cancellazione dei dati personali al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 (tra i quali: dati non necessari o per i quali non vi siano legittime ragioni di conservazione; trattamento illecito; obbligo di cancellazione derivante da norma nazionale o europea) e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo (ed essenzialmente per l’adempimento di un obbligo legale); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR, tra le quali: contestazione dell’esattezza e dei dati e periodo di verifica, necessità dell’interessato per esercitare, accertare o difendere un diritto in sede giudiziaria; vi è stata opposizione al trattamento ed è in corso la relativa verifica);
c) richiedere ed ottenere – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
d) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
e) revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul solo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati, fermo restando che il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; f) proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it). Piazza di Montecitorio 121, 00186 Roma; fax (+39) 06.696773785 – telefono: (+39) 06.696771 PEC: protocollo@pec.gpdp.it.