Formazione e Mediazione
La formazione e la didattica professionale sono due elementi fondamentali per i mediatori stragiudiziari. Tutti professionisti devono essere in grado di gestire conflitti e tensioni tra le parti coinvolte, attraverso tecniche di comunicazione efficaci e la capacità di trovare soluzioni soddisfacenti per entrambe le parti.
La didattica professionale, invece, si concentra sulla pratica quotidiana del mediatore. Essi devono essere in grado di applicare le competenze acquisite durante la formazione, gestendo situazioni delicate e complesse. La didattica professionale prevede quindi un’attenta analisi dei casi concreti, la discussione delle strategie adottate e l’approfondimento delle tecniche utilizzate.
In quanto organismo di formazione, Medialaw Italia è molto attenta alla selezione dei formatori, alla strutturazione dei programmi di studio e alla verifica costante della qualità dell’insegnamento. Solo così riusciamo a garantire una formazione completa e di qualità per i nostri mediatori stragiudiziari.


Scopri la nostra offerta formativa. Diventa mediatore professionale
La nostra offerta
Requisiti per diventare Mediatore
Per diventare mediatore civile non è obbligatorio avere una laurea in giurisprudenza. É sufficiente possedere una laurea triennale in qualsiasi indirizzo o essere iscritti ad un Ordine o Collegio professionale come ad esempio quello dei Geometri, Ragionieri o Psicologi.
Mediatore o Conciliatore?
Occorre fare chiarezza su questo punto. La mediazione è un procedimento che mira ad ottenere un accordo tra due parti in conflitto, mentre la conciliazione rappresenta l’esito positivo di tale procedimento quando le parti giungono ad un accordo.
Quanto guadagna un Mediatore?
Il guadagno di un mediatore civile non può essere stabilito in modo preciso poiché dipende dalla tipologia e dal valore della controversia. Tuttavia esiste un tariffario di base ma sono molti fattori che influiscono sul compenso del mediatore. Scopri le tariffe di Medialaw Italia.
Quali sono gli obblighi del Mediatore?
Nonostante il ruolo importante del mediatore, sono sempre i litiganti a prendere le decisioni finali. Tuttavia, il mediatore ha l’obbligo di rispettare alcuni requisiti, tra cui l’imparzialità, la riservatezza, la fornitura di informazioni e la verbalizzazione dei risultati.

I segreti del nostro successo
Celerità
Ottieni risultati in tempi rapidi, liberti dal peso dei debiti e inizia una nuova vita!
Risultati
Garanzia di successo. MediaLaw Italia sa quanto sia importante ottenere il massimo del risultato.
Risparmia
Una mediazione vincente è quella che ti fa risparmiare il più possibile! Noi sappiamo come fare!
Impegno
Noi sarai solo! Il nostro team ti guiderà fin dal primo incontro nell’intento di vincere insieme!